F.A.C.I.B., Fabbrica Abbigliamento e Confezioni Industriali Bustesi, nasce nel 1959, quando in Italia tradizionalmente l’uomo si veste ancora con il cappotto, spesso fatto su misura. L'idea imprenditoriale che porta alla creazione dell'azienda trova la sua ispirazione nella società americana ed è quella di creare degli impermeabili con tessuti tecnici per offrire un’alternativa al cappotto. Successivamente vengono inseriti nella collezione anche molti altri capi che risultano innovativi per l’epoca ma che oggi risultano a tutti gli effetti i capisaldi del capospalla esterno: eskimo, parka, flight jacket, Ascot jacket vengono ripresi, ristilizzati e riproposti in modo da incontrare il gusto italiano. Arrivano così sul mercato nazionale i primi prodotti a marchio FACIB.
L'azienda, sin dall'inizio specializzata nel capospalla sportivo da uomo, con il passare del tempo estende la propria produzione anche alla camiceria e ai pantaloni. Guidata saldamente dalla famiglia Cortesi (al padre Luigi si sono affiancati nel tempo anche i figli Massimo e Patrizia), l'azienda ha continuato a puntare sui valori legati al marchio e ad innovare nel segno della tradizione.
Le sue caratteristiche e peculiarità, come la qualità e la concretezza, le hanno poi consentito di acquisire clienti alla ricerca di aziende affidabili per la produzione conto terzi di capi e accessori. Oggi FACIB produce su licenza la collezione uomo / donna / bambino di Invicta ed è proprietaria del brand Armata di Mare.
L'azienda ha sede a Solbiate Olona, in provincia di Varese, dove ci sono gli uffici, i centri stile, ricerca & sviluppo, la logistica e i magazzini ed è presente nel mercato italiano in oltre 700 negozi. Collabora poi con grandi gruppi internazionali che le consentono un buon presidio del mercato estero, come EL CORTE INGLES in Spagna e GALERIES LAFAYETTE in Francia e con griffes prestigiose come Kenzo e Armani.
Oggi Facib è proprietaria del brand Armata di Mare e lincenziataria mondo per le collezioni Invicta uomo / donna / bambino. FACIB (con business units in Italia, Romania e Cina) produce "chiavi in mano", nei propri stabilimenti e opera sempre nel rispetto delle risorse sostenibili e in ottemperanza alle leggi contro il lavoro minorile, garantendo processi completi, in collaborazione con i Centri Stile delle aziende per il rispetto dei timings caratteristici del fashion system.